- Tutto
- Anna Tecce
- Antonella Formicola
- Antonella Mirandola
- BEN-ESSERE
- BEN-ESSERE 2021
- bullismo
- Carlo Mazzone
- COMUNICAZIONE
- Contenuti speciali
- cyberbullismo
- DCA
- Esperto
- Esperto 2021
- Esperto Avv.Megna
- Esperto Dott. Alessandro Frolli
- Esperto Dott. Roberto Ghiaccio
- Esperto Dott.ssa Camilla Jeanne
- Esperto Dott.ssa Laura Volpini
- Esperto Dott.ssa. Lucia IONTA
- Esperto Maestro Gianni Di Bernardo
- Esperto Maestro Salvo Grasso
- Esperto Prof. Franco Frattolillo
- Esperto Prof.ssa Minou Ella Mebane
- Esperto Stefano Centonze
- Federica Formato
- Fulvia Staiano
- Giornata mondiale
- Giovanni Tagliaferro
- Giuseppe Raffa
- I nostri webinar
- I NOSTRI WEBINAR 2021
- Katia Fiorenza
- Marco Mellace
- news
- Official Testimonial Giuseppe Aquino
- Paolo Valerio
- Procuratore della Repubblica
- Prof.Raffaele De Luca Picione
- progetto
- progetto 2021
- Sara Rizzo
- scrittura creativa invio materiale
- Shoah
- sostenitore istituzionale
- testimonial
- Ugo Morelli
- UNIFORTUNATO
- UNISANNIO 2021
- video e materiale
- Vincerò
- Violenza sulle donne
- webinar 2021
Vice Questore Aggiunto Nazaro Maisto “La violenza sui social: il revenge porn”
https://www.spaziolegalita.it/wp-content/uploads/2021/11/I-D-M.-Beneventano.mp4
Gen. di Corpo d’armata Giuseppenicola Tota, Comandante del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano: “La persecuzione degli ebrei in Europa. La storia delle armate italiane che hanno protetto e salvato gli ebrei”. Testimonianza di Sami Modiano, superstite dell’Olocausto, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz ed attivo testimone della Shoah.
L’Università degli Studi di Milano Bicocca e, in particolare, il Dipartimento di Psicologia, ha indetto una ricerca che riguarda gli adolescenti dai 13 ai 19 anni e le loro idee, opinioni, rappresentazioni circa l’omosessualità e la diversità. Le iscrizioni sono aperte a chiunque rientri in questa fascia di età. La partecipazione e i dati raccolti […]
Prof.ssa Katia Fiorenza docente di Diritto comparato presso l’Università degli studi del Sannio C.V. La violenza sulle donne nel Diritto comparato
Prof.ssa Antonella Marandola Docente di diritto processuale penale presso l’Università degli studi del Sannio C.V. Il Principio di legalità nella violenza di genere
Il discorso del Prof. Acocella – Magnifico Rettore dell’Università Giustino Fortunato
Il teatro rappresenta un’importante attività durante l’età evolutiva sia per la formazione del carattere che della personalità dell’individuo. In un mondo che non lascia posto all’immaginazione, che non ritaglia spazi creativi e non offre quasi mai spunti di riflessione personale, questa attività costringe all’osservazione, all’attenzione, al rispetto per il lavoro altrui, alla ricerca delle sensazione […]
L’ambiente urbano e quello naturale in cui ciascuno di noi si trova a vivere cambia di continuo e così anche i suoi colori e i suoi suoni. In ogni momento della giornata mostra più e più volte una nuova immagine, che è unica e dura per poco tempo. Fai una pausa e ascolta con attenzione […]
Il Concorso ha come tema generale: “La violenza di genere” ispirato al rispetto dei diritti umani. Al Concorso possono partecipare i seguenti ordini di scuola: Scuola dell’Infanzia; Scuola Primaria; Scuola Secondaria di I grado; Scuola Secondaria di II grado. Le scuole possono essere pubbliche, private o paritarie presenti sul territorio nazionale e nelle scuole italiane all’estero. Ogni […]
Professore di scienze cognitive presso l’Università degli studi Federico II di Napoli C.V. L’educazione emotiva
docente di ICT e Informatica – Primo finalista italiano del Global Teacher Prize 2020 Istruzione, lavoro e gender gap C.V.
Neuropsicologo. Docente npi Unifortunato. Responsabile scientifico ADHD Italia. Componente gruppo di scrittura linee guida DSA C.V. Hikikomori: sintomi, cause e trattamento
Sociologa. Coordinatrice scientifica del centro di ricerca DRC – UNINT di Roma Il ruolo della società e della famiglia nella disuguaglianza di genere C.V.
Docente presso l’Università di Brighton L’educazione di genere e il sessismo nella lingua italiana C.V.
Psicologa – Psicoterapeuta – Specialista ambulatoriale NPIA-SMI La violenza assistita e le conseguenze sui bambini C.V.
Pedagogista. Coordinatore ambulatorio antibullismi Asp Ragusa C.V. 1.Il fenomeno dell’Hikikomori 2.Il mito delle performance nell’educazione dei figli – educhiamo i ragazzi ad arrivare secondi
Docente di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università Giustino Fortunato La convenzione di Istanbul C.V.
Aldo Policastro Procuratore della Repubblica
Psicologo Clinico – Presidente dell’Osservatorio Nazionale sull’Identitá di Genere C.V. L’identità di genere
Professore di Psicologia delle dipendenze presso l’Università Giustinop Fortunato C.V. Pandemia silenziosa – caccia all’omofobia
Criminologa C.V. La violenza sulle donne, quante e quali forme
Incontro del 24 Marzo 2021 Educazione all’affettività e alla sessualità
Terzo incontro del laboratorio Ben-essere – Prof. Domenico Dragone
Secondo incontro del laboratorio Ben-essere – Prof. Roberto Ghiaccio
L’Associazione Spazio@perto, in piena emergenza Covid-19, analizzando le attuali problematiche che le Istituzioni scolastiche sono chiamate ad affrontare, con le molteplici difficoltà per aprire le scuole ai ragazzi, ha deciso di creare uno strumento potentissimo a sostegno di tutte le scuole italiane.
Un sentito ringraziamento a Oliviero Toscani per l’intervista che ci ha rilasciato a sostegno dell’iniziativa del Circolo Fotografico Sannita che propone il suo primo concorso fotografico sul bullismo. Di seguito un estratto
Nel 1995 nasce Libera e lancia la prima campagna nazionale con una raccolta firme per un disegno di legge che potesse aggiungere un pezzo importante alla legge Rognoni – La Torre: il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.
Grazie Questore Bonagura per l’attenzione che pone al mondo della scuola e in particolare ai giovani. L’apertura al territorio della Polizia di Stato, sostenendo e promulgando iniziative a sostegno della diffusione della cultura della legalità, permette di conoscerne meglio le occorrenze dei cittadini, per aumentarne la fiducia e insieme migliorare la qualità della vita.
Un sentito ringraziamento a sua eccellenza il Prefetto Dr. Francesco Antonio CAPPETTA, per il suo impegno e per la sua collaborazione con l’Associazione Spazio@perto. Auspichiamo che questa esperienza possa rappresentare un ulteriore consolidamento di una proficua cooperazione per la trattazione di temi sulla Legalità che ogni anno saranno resi disponibili su Legalit@ – i […]
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat […]
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat […]
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat […]
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat […]
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat […]
VIDEO E MATERIALE BULLISMO Esistono innumerevoli variazioni dei passaggi del Lorem Ipsum, ma la maggior parte hanno subito delle variazioni del tempo, a causa dell’inserimento di passaggi ironici, o di sequenze casuali di caratteri palesemente poco verosimili. Se si decide di utilizzare un passaggio del Lorem Ipsum, è bene essere certi che non contenga nulla […]